DOLORE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Hai mai pensato di avere un Dolore così particolare, che è solo tuo
e che nessuno Ti possa capire?
Non sei solo!
Tutti pensiamo di avere disturbi che solo noi proviamo, che solo noi comprendiamo e solo noi ci portiamo dietro da anni: ed è proprio così!
Ogni dolore è unico perché unico è chi lo percepisce ed è personale quanto il nostro modo di essere.
Non sentirti solo: la Medicina Tradizionale cinese ti può aiutare!
COS’E’ IL DOLORE?
Il dolore secondo la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) è una disarmonia del Qi.
Si può manifestare in tutte le zone del corpo con modalità differenti.
Ogni dolore, ogni segno che esprime una disarmonia, ci sta parlando di qualcosa di molto specifico, ci sta mandando un messaggio.
E’ importante ascoltarlo e decodificarlo.
E’ importante analizzare nello specifico il dolore per riuscire a comprenderlo.
Quando si è presentato?
In concomitanza o di conseguenza a qualche evento? di natura fisica che emotiva?
A volte la causa può essere un trauma diretto oppure un dolore non risolto che migra altrove.
Può anche capitare che un sovraccarico di responsabilità porti dolori soprattutto alla parte alta della schiena oppure l’ evento scatenante può essere un viaggio in una zona particolarmente umida creando dolori articolari.
Si è manifestato improvvisamente o in maniera graduale?
Questa informazione ci servirà per capire se è stato un attacco da patogeno esterno o da cause interne.
Dove si manifesta?
La localizzazione del dolore ci può fornire molte informazioni.
Per esempio nella parte bassa della schiena e nelle ginocchia si manifesta l’ energia dei reni, mentre nella parte alta quella del fegato.
Ancor più nello specifico possiamo anche osservare su quali meridiani si presenta il dolore.
Un mal di testa laterale ci parlerà della Vescicola Biliare, un mal di testa frontale ci parla più di Stomaco e dell’Intestino Crasso, il cerchio alla testa ci parla di Intestino Tenue e così via.
Che tipo di dolore è?
Un dolore sordo è un deficit, un dolore acuto un eccesso, i crampi parlano di freddo, la pesantezza di umidità, il mal di testa pulsante, di risalita dello Yang di fegato etc…
A cosa reagisce il dolore?
Se migliora con il caldo o il freddo, con la pressione, dopo mangiato, con il riposo o il movimento etc…
In che momento della giornata appare?
Un disturbo presente di notte ci parlerà di alterazione dello Yin, durante il giorno dello Yang.
Se c’è un orario specifico è collegato a un determinato organo o viscere energetico.
Attraverso le tecniche della MTC si lavora sull’energetica stimolando i Meridiani e gli Agopunti per ripristinare il corretto fluire del Qi e ristabilire il benessere.
Attraverso semplici tecniche di massaggio, la stimolazione degli Agopunti con le mani, con gli aghi, con la moxa o con la penna di Cromopuntura, l’applicazione delle coppette, il lavoro con l’Auricoloterapia, i consigli sull’ alimentazione e sui fitoterapici si possono tonificare, disperdere e sbloccare energie canalizzandole e riattivandone l’equilibrio.